L'analisi del gas totale è un metodo comune per misurare il contenuto di un campione in fase gassosa. Il campione fluisce verso un rivelatore dove vengono contate tutte le impurità e quindi riportate continuamente insieme come una concentrazione unica.
La gascromatografia è un metodo comune per analizzare sia le informazioni qualitative (la sostanza chimica) sia quantitativa (la quantità) su un campione in fase gassosa. Un volume fisso di campione viene raccolto e iniettato in un gas di trasporto neutro come N2 o H2. Il gas di trasporto e il campione vengono quindi indirizzati verso una colonna cromatografica, dove il campione viene separato nelle sue parti costituenti. L'uscita della colonna è, a sua volta, collegata a uno o più rivelatori, che quantificano le singole sostanze chimiche si riferimento man mano che escono dalla colonna.
Questo processo GC è diverso dal Gas totale in quanto la separazione dei gas nella colonna è un processo di lotto, che richiede tempo per essere finalizzato. Il Gas totale fornisce report continui della somma delle concentrazioni di impurità, la GC fornisce report programmati delle singole specie e della loro concentrazione.