
A
Accuratezza La differenza tra le misurazioni massime e minime di 5 analisi di uno standard noto. Deviazione massima (%) - Deviazione minima (%)
B
BTEX: Benzene, toluene, etilbenzene e xilene. Idrocarburi aromatici. VOC cancerogeni comuni, che si trovano spesso nei gas di scarico della combustione.
C
Cromatogramma: I risultati grafici di un'analisi GC.
Colonna: La porzione di un gascromatografo, che consente ai vari gas presenti in un campione di separarsi nelle loro parti costituenti. Consultare la nostra sezione Domande frequenti: Come funziona una GC/qual è la differenza tra analisi totale e GC
Concentrazione (%, ppm, ppb, ppt): Per cento, parti per milione, parti per miliardo e parti per trilione. 10% = 100.000 ppm. 10 ppm = 10,000 ppb. 10 ppb = 10,000 ppt
Circuito di esempio: Un tratto di tubo utilizzato per raccogliere e iniettare un volume fisso di campione in una colonna. Consultare la nostra sezione Domande frequenti: Come funziona una GC/qual è la differenza tra analisi totale e GC
E
eV: Electron Volt. Una misura dell'energia di un fotone. Strettamente correlata alla frequenza e alla lunghezza d'onda della luce.
F
FID: Rivelatore a ionizzazione di fiamma. Un rilevatore di gas, che utilizza una fiamma di idrogeno per spostare e raccogliere elettroni da un campione. Tipicamente utilizzato per gli idrocarburi.
G
GC: Gascromatografo. Un dispositivo utilizzato per misurare sia la composizione che la concentrazione di un campione di gas
Gas di trasporto: Un gas puro utilizzato per guidare il campione attraverso il processo GC. Tipicamente azoto, idrogeno o elio
Gas permanente: Una classe di gas, che condenserà tranne che a temperature estremamente basse. PER ESEMPIO: Idrogeno, ossigeno, azoto e monossido di carbonio.
M
MDQ: Limite minimo rilevabile. La concentrazione più bassa che un dato rivelatore può quantificare.
Metodo: Il metodo analitico. Il metodo definisce tutti i parametri fissi all'interno di un’analisi specifica. La temperatura della colonna, la portata del gas di trasporto, i tempi di iniezione, i livelli di allarme di concentrazione e le informazioni sulla calibrazione sono tutti esempi di parametri del metodo.
P
Potenziale di ionizzazione: Una misura dell'energia richiesta per liberare un elettrone da un atomo o molecola specifici. Vedere eV.
PID: Rivelatore a fotoionizzazione. Un rilevatore di gas, che utilizza la luce ultravioletta ad alta energia per spostare e raccogliere elettroni da un campione. Tipicamente utilizzato per i VOC.
PLC / DCS: Controllore logico programmabile / sistema di raccolta dati. Dispositivi computerizzati, che raccolgono informazioni da varie posizioni in un processo e prendono decisioni di controllo basate su queste informazioni
PSI: Libbre per pollice quadrato. Una misura della pressione del gas comunemente usata negli Stati Uniti
Permanenza: Il periodo di tempo, che un sistema di campionamento multipunto impiega per monitorare un punto dato.
R
Ripetibilità: La % di deviazione standard relativa delle misurazioni di 5 misurazioni consecutive. [Dev std (Conc1 ... Conc5 ) / Media ( Conc1 ... Conc5 ) * 100
S
Sequenza: Sequenza multi-porta. La sequenza definisce le posizioni dei campioni che verranno monitorate e in quale ordine. Ciò offre all'utente la flessibilità di monitorare più frequentemente le aree a rischio più elevato.
T
TCD: Rilevatore di conducibilità termica. Un rilevatore di gas universale, che misura la differenza di conduttività termica tra un campione e un flusso di gas di riferimento per determinare il contenuto del campione.
THA: Analizzatore di idrocarburi totali: Un dispositivo utilizzato per misurare il contenuto totale di idrocarburi di un campione di gas. Questo dispositivo non misura la composizione del campione.
V
VOC: Composti organici volatili. Un'ampia classe di sostanze chimiche, che evaporano facilmente a temperatura ambiente e hanno in genere potenziali di ionizzazione inferiori a 10,6 eV. Vedere BTEX per alcuni esempi.
Variazione La differenza nella risposta ad uno standard noto misurata a 24 ore di distanza. [( Initial Cal – 24 Hour Cal ) / ( Cal Value )] * 100
W
WITS: Standard sul trasferimento di informazioni Wellsite. Uno standard di protocollo dati utilizzato per fornire dati in tempo reale alle piattaforme di perforazione per l'esplorazione petrolifera.